La Bachata è un genere musicale caraibico originario della Repubblica Dominicana che ha dato origine al relativo ballo di coppia.
La musica presenta un suono dolce e melodico e i testi delle canzoni trattano sempre il tema dell’amore in tutte le sue sfumature, a volte in termini idilliaci e a volte in termini drammatici.
Alle sue origini, intorno agli anni 40 del secolo scorso, era diffusa solamente nelle classi sociali più povere della Repubblica Dominicana. I testi delle canzoni esprimevano situazioni difficili che si vivevano in quel contesto sociale. Questo ha fatto sì che la bachata venisse definita come “musica da amarezza” proprio per via della tristezza dei temi trattati.
La borghesia disprezzava questo genere musicale, non solo perché espressione delle classi povere, ma anche perché le movenze tipiche del ballo venivano viste come oscene e volgari. La bachata delle origini, infatti, non presentava molte figure come nell’interpretazione moderna; era un ballo in cui l’uomo e la donna, per tutta la durata del brano, restavano abbracciati dondolandosi ed effettuando un provocatorio movimento d’anca. Per circa 40 anni, il genere rimase confinato nella classe sociale più bassa della Repubblica Dominicana: veniva ballato nelle campagne, nei quartieri poveri e in locali malfamati. A partire dagli anni Ottanta, la bachata subì un processo di rivalutazione grazie ai mezzi di comunicazione e agli sforzi di molti compositori.
In Italia, la bachata ha riscosso un notevole successo a partire dalla fine degli anni Novanta, ma il contributo maggiore alla sua diffusione è stato dato dalla canzone Obsesión del gruppo Aventura.
Pur avendo mantenuto il suo spirito piu’ autentico, la bachata si è modificata nel tempo. Un’evoluzione che ha attraversato diverse tappe: inizialmente contava tre strumenti, le tambolas, le maracas, e la chitarra. Col tempo si è passati a cinque strumenti: la chitarra, la chitarra ritmica, il basso acustico, il bongo e la guira.
Attualmente esistono due scuole di pensiero sull’interpretazione moderna di questo ballo:
• la prima, prettamente dominicana, prevede una danza più fedele alle origini, con pochissime figure e un movimento quasi sempre sul posto ed un continuo gioco di piedi che va a ricalcare la percussione;
• la seconda, tipicamente europea, prevede una danza ricca di figure, spesso importate dalla salsa o dal merengue, inserendo anche le figure della beguine, che rende il ballo molto coreografico e più fruibile dal punto di vista commerciale.
Esiste, comunque, un movimento comune a tutti gli stili, un movimento cruciale, il “Tangoneo de Cintura”, cioè il movimento dell’anca: se non muovi il bacino non sei sensuale, qualsiasi cosa tu faccia, bachata moderna o autentica, se non muovi il bacino non balli la bachata.
La nostra filosofia è il rispetto dell’originale e pertanto ciò che insegnamo nelle nostre classi è Bacahata tipica dominicana pur non disprezzando la fusione che però non deve “snaturare” il ballo stesso. Un concetto fondamentale che bisogna tenere a mente è: “Fusione e non Confusione”!!