Blog

Il significato del nome Aguanilebbe

Il nome “AGUANILEBBE” nasce da un’attenta ricerca, che ha come obiettivo principale quello di trasmettere il messaggio della fusione tra la cultura afro cubana e la danza nella sua globalità.“AGUANILEBBE”, infatti, è la personificazione dell’Oricha (Santo) Elegguà, colui che nella santeria cubana apre e chiude il cammino di ogni essere vivente e, quindi, di buon auspicio per […]

Perché scegliere Aguanilebbe

Se scegli Aguanilebbe Dance Studio decidi di frequentare una scuola strutturata, con anni di esperienza in questo settore e formata da professionisti qualificati ed in possesso di diplomi riconosciuti dal CONI. La nostra scuola è un luogo accogliente, una casa per la danza, il ballo ed il fitness, un punto di riferimento ed una vera e propria famiglia dove potrai respirare fin da subito […]

Il Reggaeton ⎪Aguanilebbe

LE ORIGINI: Il Reggaeton nasce a Porto Rico e a Panama verso la fine degli anni ’80. Le sue radici però sono da ricercare negli anni 70′ in Jamaica dove nacque il Reggae che era cantato unicamente in inglese. Nel 1985, a Panama, l’artista Chico Man cantò il primo Reggae in spagnolo e nello stesso […]

Babalù Ayè | Aguanilebbe

Babalú Ayé è un importante Oricha della religione Yoruba e si sincretizza con San Lazzaro. Rappresenta il Dio che cura le malattie infettive e contagiose e viene invocato per curarle. Il suo colore è il porpora vescovile e il suo numero è il 17. Viene raffigurato come un mendicante storpio vestito di stracci e yuta […]

Il Cha Cha Cha | Aguanilebbe

Il Cha Cha Cha nasce intorno alla metà del 1900, quando il musicista Enrique Jorrin, cominciò a suonare una parte del Danzon con un nuovo ritmo sincopato in 4/4. Si trattava di “Nunca”, un motivo messicano di grande successo che, modificato nella seconda parte secondo il nuovo stile di musica e canto, venne lanciato come […]

Il Mambo | Aguanilebbe

Nasce a Cuba nel 1938 grazie ad una canzone intitolata “Mambo” scritta da Orestes e Israel “Cachao” Lopez. Si deve la sua nascita ad una evoluzione della parte finale del genere Danzon, chiamato appunto Danzon de ritmo nuevo, che vede l’introduzione delle congas, nella tradizionale formazione di charanga, rendendola più movimentata. La parola Mambo deriva […]

Il Danzonete | Aguanilebbe

Il ritmo del Danzonete nasce dall’unione di Danzon e Son. La prima composizione, dal titolo “Rompiendo la rutina”, debuttò nel Casino spagnolo di Matanzas nel 1929 e la sua paternità si attribuisce al genio di Aniceto Díaz. Nella sua forma coreografica non si differenzia molto dal Danzon. I passi e le caratteristiche restano simili, solo […]

Il Son Cubano | Aguanilebbe

Il Son nasce nella parte orientale e montagnosa (ecco perché si chiama anche Son Montuno) di Cuba, ovvero a Guantanamo, Baracoa, Manzanillo e Santiago verso la metà del 19º secolo grazie alla fusione tra la musica tradizionale dei colonizzatori europei ed i ritmi della schiavitù africana. Il suo antenato é il Danzon il quale deriva […]

Danzon | Aguanilebbe

Il Danzon, come l’Habanera, deriva dalla Contradanza, ma inizialmente non aveva una forma musicale specifica. Si sviluppa nella seconda metà del 19º secolo ed è stato importante nello sviluppo della musica cubana fino ai giorni nostri. Il maggior esponente del Danzon fu Miguel Faílde, nato in Guacamaro (Matanzas) il 23 dicembre 1852. Questo grande musicista […]

La Contradanza | Aguanilebbe

La contradanza cubana è un genere di danza popolare che si sviluppa nel XIX secolo grazie all’influenza europea e veniva ballato dalla borghesia. Dal punto di vista coreografico si basa quasi totalmente sulla contradanza spagnola, in particolar modo tra le figure principali troviamo in entrambe le seguenti: Paseo Cadena Cadena sostenida Latigazo Lazo Ala Alemanda […]