Categoria: Afro Yoruba

Babalù Ayè | Aguanilebbe

Babalú Ayé è un importante Oricha della religione Yoruba e si sincretizza con San Lazzaro. Rappresenta il Dio che cura le malattie infettive e contagiose e viene invocato per curarle. Il suo colore è il porpora vescovile e il suo numero è il 17. Viene raffigurato come un mendicante storpio vestito di stracci e yuta […]

Obatalà | Aguanilebbe

Nella religione Yoruba è l’Oricha che per primo scese sulla terra dando vita alle terre emerse e responsabile della creazione del genere umano. È un guerriero comprensivo e pacifico che vigila sulle menti e impone giustizia. Ha il compito di intermediazione fra le divinità e svolge anche l’attività di messaggero degli dèi. Il suo colore […]

Oya | Aguanilebbe

Oya Yansa è un Oricha femminile, considerata una guerriera dal temperamento aggressivo. Divinità dei venti e delle tempeste, viene definita “Madre del Caos” in quanto portatrice di cambiamenti e di devastazioni. Tra le molteplici funzioni di Oyá vi è quella di accompagnatrice dei morti e di guardiana dei cimiteri. Il suo numero è il nove, […]

Ochun | Aguanilebbe

Sorella di Yemaya (Regina del mare) con cui divide il regno delle acque, Ochun è la regina dei fiumi che portano al mare dove la sorella regna. Presiede su tutto ciò che è legato alla vita come l’amore, i legami matrimoniali,il piacere, ecc. Tra i suoi attributi ci sono specchi, ventagli, corallo, oro, bracciali ed […]

Yemaya | Aguanilebbe

E’ la Dea della maternità universale, regina del mare, e si sincretizza con la Vergine di Regla la patrona della Baia dell’Avana. Il suo strumento è l’Abebe (ventaglio) fatto con piume di pavone reale. Le piace cacciare e maneggiare il machete, è indomabile e astuta, i suoi castighi sono duri e la sua collera terribile, […]

Chango | Aguanilebbe

È il Re dei Re, padrone del fuoco, del tuono, dei tamburi Batà, del lampo, della guerra, del ballo e della bellezza virile. Grande ballerino, bravo guerriero ed amico fedele. Ma se molte sono le sue virtù, molti sono anche suoi difetti: è collerico, donnaiolo, bugiardo, crudele e molto impulsivo, perciò placarlo risulta molto difficile. […]

Ochosi | Aguanilebbe

Non esiste cacciatore migliore di lui, la sua freccia non sbaglia mai. Anche lui è un Oricha guarriero, e lo strumento che lo identifica è un Arco forgiato interamente in ferro ed i suoi colori sono il blu ed il giallo. Patrono di tutti coloro che sono dediti alla caccia, conosce molto bene i poteri […]

Oggun | Aguanilebbe

Altro santo guerriero, signore dei metalli, protettore dei fabbri, dei chirurghi, delle forze dell’ordine e della sicurezza degli umani. Associato agli incidenti che vedono coinvolti treni ed automobili, viene onorato come simbolo della guerra e per questo temuto e propiziato. La sua dimora è nei boschi dove vive in solitudine. I suoi colori sono il […]

Elegguà | Aguanilebbe

Deve essere salutato prima di tutti gli Orichas. Anche i tamburi iniziano per lui e a lui si deve chiedere il parere prima di ogni divinazione perché protegge i cammini delle consultazioni e dei responsi. Signore del destino, apre e chiude la porta alla felicità o alla disgrazia. Può avere la faccia di un bambino […]

Le radici del folklore cubano

Dopo la scoperta dell’America nel 1492, cominciarono ad arrivare i primi conquistatori, Castellanos ed Extremos Andaluces, che iniziarono ad imporre alla popolazione i propri usi. Sopra i resti della popolazione aborigena sterminata dai colonizzatori spagnoli, cominciò a formarsi una nuova popolazione cubana, prodotta dalla fusione di elementi spagnoli ed africani. Le diverse tradizioni, credenze e […]