Il Mambo | Aguanilebbe

Nasce a Cuba nel 1938 grazie ad una canzone intitolata “Mambo” scritta da Orestes e Israel “Cachao” Lopez.

Si deve la sua nascita ad una evoluzione della parte finale del genere Danzon, chiamato appunto Danzon de ritmo nuevo, che vede l’introduzione delle congas, nella tradizionale formazione di charanga, rendendola più movimentata.
La parola Mambo deriva dalla lingua swahili, parlata nell’Africa centrale, e significa “Che succede?”.
Gli strumenti principali che lo caratterizzano sono le congas, le maracas, il bongò, la clave e la cabasa (uno strumento idiofono simile allo chequere formato da un cilindro metallico dalla superficie ruvida, inventato da Martin Cohen fondatore di Latin Percussion, su cui è arrotolata una catena di biglie d’acciaio. Lo strumento ha una impugnatura in legno o plastica ed il suono si ottiene agitandolo o frizionandolo con una mano).

Intorno agli anni ’50 molte orchestre abbracciarono questo nuovo genere musicale, tra cui Perez Prado che, ispirandosi alle big band americane, seppe velocizzarne il ritmo grazie all’introduzione dei fiati. Per la prima volta in Messico, nella sua orchestra, introdusse l’organo, uno strumento fino ad all’ora mai usato nella musica leggera.
Questo nuovo ritmo fece subito il giro del mondo riscuotendo un enorme successo. La prima grande composizione di Perez Prado (denominato in seguito “Re del mambo”) fu “Rico Mambo”, nel 1951, e a questo fortunato brano seguì una serie incredibile di successi come “Patricia”, “Mambo n. 5” e “Ciliegi Rosa”.
La grande diffusione della musica del mambo e della relativa danza è dovuta anche ad altri grandi interpreti come Celia Cruz, Frank Grillo, Xavier Cugat, Abbe Lane e Tito Puente.
Questo nuovo ritmo trovò inizialmente l’opposizione della Chiesa cattolica, soprattutto per i movimenti erotici dati dal movimento del bacino (fino ad all’ora mai usato) che lo definì osceno ed indecente.

A partire dagli anni settanta un mix di ritmi caraibici, nato dall’incontro degli immigrati dell’America Latina a New York, ha dato vita a quella che oggi chiamiamo salsa, un genere musicale ed un ballo in cui il mambo è tra gli ingredienti fondamentali.