Parliamo del ruolo della Campana nella Salsa, elemento fondamentale per poter capire il tempo.
E’ uno strumento musicale formato da una vera campana di ferro la quale viene percossa con un bastoncino di legno. Quella che si usa per la Salsa ha una dimensione e suono appropriato, ce ne sono altre che si usano x altri balli o tipi di suoni.
Il suono tipico che si riproduce con la Campana nei brani di Salsa è questo:
– Pà KiKinPà-KiKinPà-Kin Pà-Kikin (Clave Blanca/Son dritta o Clave Negra/Rumba)
Come potete notare sui tempi 6-7 la campana suona diversamente, questo perché va a ricalcare gli ultimi due colpi della clave.
– Pà Kin Pà-KiKinPà-KiKinPà-KiKin (Clave Blanca/Son rovesciata)
Come potete notare sui tempi 2-3 la campana suona diversamente, questo perché va a ricalcare i primi due colpi della clave.
Partendo dal presupposto che una frase musicale è formata da quattro tempi forti ( 1-3-5-7 ) e quattro tempi deboli ( 2-4-6-8 ), i “Pà” del suono che riproduce la Campana equivalgono esattamente a i tempi forti.