La contradanza cubana è un genere di danza popolare che si sviluppa nel XIX secolo grazie all’influenza europea e veniva ballato dalla borghesia.
Dal punto di vista coreografico si basa quasi totalmente sulla contradanza spagnola, in particolar modo tra le figure principali troviamo in entrambe le seguenti:
Paseo
Cadena
Cadena sostenida
Latigazo
Lazo
Ala
Alemanda
Rueda
Ocho
Cedazo
Diversi musicisti sostengono che dal punto di vista musicale si basa invece sulla contraddanza francese in quanto molti francesi entrarono a Cuba durante la rivoluzione Haitiana e portarono notevoli cambiamenti alla musica dell’epoca.
Inizialmente era basata su molte figure e composta da diverse coppie di ballerini che si coordinavano ed eseguivano le figure chiamate dal Bastonero, una persona che scandiva il tempo percuotendo un bastone sul pavimento e chiamava le figure (quello che oggi in rueda viene chiamato cantante), ma non ballava.
Il passo basico (tresillo) era formato da tre passi: 123 pausa 123 pausa, ecc.
Questo passo terzinato deriva dal valzer e più precisamente dal valzer viennese, e viene poi tramandato alla Danza, al Danzon, al Son, al Danzonete, al Cha cha cha e per finire al Casino, quello che oggi chiamiamo Salsa, ovviamente con varianti coreografiche e con evoluzioni che rispecchiavano l’epoca storica del momento.
I balli che si sviluppano dopo la contradanza, suddivisi tra il XIX ed il XX secolo, sono i seguenti:
XIX secolo:
Danza
Danza Habanera
Danzon
XX secolo:
Son
Danzonete
Cha Cha Cha
Casino o Salsa
Durante la prima metà del XIX secolo, la Contradanza dominò le scene musicali cubane al punto che tutti i compositori dell’epoca provarono a scrivere pezzi di contradanza. Il più noto tra tutti è Manuel Saumell Robredo che ne scrisse più di 50.