Rumba Columbia | Aguanilebbe

La rumba columbia è uno stile di rumba cubana esclusivamente maschile di origine rurale.
I testi sono costituiti da brevi frasi, con un’abbondanza di vocaboli africani, a conferma che questa creazione sia nata nelle piantagioni di canna da zucchero o nelle baracche dell’estrazione e lavorazione dello zucchero.

La struttura della Columbia (solista-coro) è la stessa degli altri stili della rumba e presenta due parti chiaramente definite: una del solo canto (Lalaleo), l’altra il Capetillo o parte ballata. Il Llorao (pianto) è caratteristico della Columbia e consiste in lamenti che lancia il cantante o Gallo nel mezzo dei suoi canti. Arrivato il momento del ballo (ovvero quando si introduce il coro), i partecipanti ostentano la loro abilità.

Oltre ad un movimento articolato e rapido di piedi, gambe e spalle, molte volte i ballerini portano in equilibrio sulla testa un bicchiere, una bottiglia, un piattino con una candela, ecc..

Si usa inoltre ballare con in mano asce o coltelli o addirittura bendati. Uno dei tamburi (quello con il suono più acuto chiamato Quinto), cerca di sottolineare ogni movimento fatto dai ballerini, richiedendo che il percussionista sia molto esperto per la varietà di colpi che dovrà marcare.

Oggi alcune donne si cimentano in questo stile, ma i puristi continuano a sostenere l’esclusività maschile.